Cybersecurity a Terni
Sicurezza informatica a Terni
I nostri esperti nella prevenzione dei rischi di sicurezza vi proteggono contro gli attacchi informatici.
Supportiamo le piccole e medie imprese per tutto ciò che concerne il mondo IT, seguiamo il cliente attraverso l’analisi dei sistemi, durante l’acquisto di nuove apparecchiature informatiche, l’installazione, configurazione e supporto.
Azienda nel settore informatico con oltre 25 anni di esperienza.
Misura il rischio cyber della tua azienda
Servizi Information Technology a Terni
Utilizziamo i migliori strumenti IT oggi a disposizione. A supporto dei nostri clienti abbiamo cresciuto un team forte e competente. Monitoriamo, manteniamo con continuità e accuratezza tutti i dispositivi della tua infrastruttura.
Managed Security Services (MSS) a Terni
Il monitoraggio dell’intera infrastruttura IT avviene nel tempo reale
Affidare a noi la gestione della sicurezza aziendale significa raggiungere il massimo livello di tranquillità e protezione.
Protezione Endpoint (Antivirus Centralizzato) a Terni
Monitoraggio completo degli endpoint aziendali da usare come risposta tempestiva alle minacce virus.
Data Investigation a Terni
Reverse engineering del malware e indagini approfondite permettono di scoprire se si tratta di attacco avvenuto tramite campagna massiva oppure mirato all’azienda.
Active Directory Assessment a Terni
Utilizziamo un software customizzato per facilitare l’audit delle Active Directory.
Produciamo report dettagliati sulle vulnerabilità presenti, realizziamo assessment accurato, risolvendo tutte le criticità riscontrate.
Servizio EDP in Outsourcing a Terni
In qualità di dipartimento IT esterno, ti accompagniamo durante il processo di ricerca delle migliori soluzioni. Diventiamo il tuo unico punto di contatto per qualsiasi problema derivante dalla tua infrastruttura IT.
Help desk agli utenti remoto a Terni
Il nostro team di help desk può aiutare la tua azienda a distanza – tramite accesso desktop remoto o in loco – attraverso la presenza di esperti dedicati direttamente nel tuo ufficio. Il servizio di help desk garantisce la massima priorità e la massima disponibilità per risolvere qualsiasi problema in modo tempestivo e preciso.
Vulnerability Management a Terni
Un processo di analisi delle vulnerabilità presenti nei sistemi e reti della vostra azienda che prevede l’uso del miglior software e successiva produzione del report dettagliato.
Tale attività è fondamentale per la prevenzione degli attacchi cyber nonché per la consapevolezza del corretto funzionamento dei componenti del sistema IT aziendale.
Assicuriamo il supporto al cliente anche nella fase di successiva correzione delle problematiche evidenziate da questa attività.
Campagne di Antiphishing a Terni
Phishing è il metodo principale di attacchi cyber avanzati. Da qui nasce la necessità di rendere consapevoli i propri dipendenti del rischio al quale possono esporre l’azienda. Mettiamo a disposizione delle aziende le nostre competenze per creare campagne di simulazione di attacchi phishing nei confronti dei dipendenti.
Forniamo il training interattivo che avrà lo scopo di dare maggiore consapevolezza dei modi con quali agiscono gli hacker.
Comuni vicino a Terni serviti
Terni
Terni (Interamna Nahars in latino) è un comune italiano di 107 187 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia in Umbria.
L’area della conca ternana risulta interessata da insediamenti stabili già in età protostorica, come è testimoniato dalla necropoli delle Acciaierie, utilizzata a partire dall’ultima fase dell’Età del Bronzo finale (X sec. a.C.) fino a tutta la fase iniziale della prima Età del Ferro (IX secolo/inizi VIII sec. a.C.) da una comunità cospicua, riconducibile alla facies protostorica detta Cultura di Terni.
L’abitato pertinente alla necropoli era posto nella fascia collinare e pedemontana a nord dell’attuale città, probabilmente nella zona della Civitella, mentre solo in età più tarda (VII sec. a.C.) si avrà la nascita di un vero e proprio centro protourbano nell’area posta alla confluenza tra fiume Nera e torrente Serra. I dati archeologici sembrano confermare, quindi, la tradizionale data di fondazione della città, collocata al 672 a.C. in base ad un’iscrizione del 32 d.C. (Corpus Inscriptionum Latinarum XI, 4170) . Le genti preromane che abitavano tali insediamenti nelle fonti latine sono chiamate Nahartes (da cui il nome della città, Interamna Nahartium, ossia dei Naharti), etnonimo che accomuna tutte le popolazioni umbre che vivevano lungo il corso del fiume Nahar (il Naia) in fondo alla valle.
Città ad elevato tasso di sviluppo industriale sin dal medioevo, quando era un ricco e combattivo libero Comune con decine e decine di mulini ad acqua, nel XIX secolo vide crescere la sua potenzialità industriale nella seconda rivoluzione industriale, tanto da essere soprannominata “La Città d’Acciaio” e la “Manchester italiana”. Ospita le famose Acciaierie fondate dal 1884 e dal 1875 con un’importante Fabbrica d’Armi, tuttora attiva, oltre ad impianti idroelettrici ed opifici specializzati nei settori tessile e chimico. Prima città industriale in Italia dopo quelle del famoso Triangolo, ha subìto pesantissimi bombardamenti nel corso della seconda guerra mondiale da parte degli Alleati.
Nel XXI secolo, Terni conserva soprattutto una struttura moderna, sorta soprattutto con le ricostruzioni post-belliche. Nonostante ciò sono ancora rintracciabili nella città rinvenimenti archeologici dell’età del ferro, monumenti romani, medievali e barocchi. Alle zone urbane moderne, infatti, si alternano paesaggi verdi (in primis la cascata delle Marmore, il Lago di Piediluco e la campagna ternana), e nonostante la II grande guerra, numerose sono ancora le testimonianze di resti romani, medievali, rinascimentali e barocchi.
Una tradizione tarda, rifacendosi a un passo dell’Historia Augusta, attribuisce alla città umbra i natali dello celeberrimo storico Publio Cornelio Tacito.
Terni è anche nota come “città degli innamorati” poiché qui sono custodite le spoglie di San Valentino che fu vescovo della città.
.jpg)