Skip to main content

Cybersecurity a Gadesco-Pieve Delmona

Sicurezza informatica a Gadesco-Pieve Delmona

I nostri esperti nella prevenzione dei rischi di sicurezza vi proteggono contro gli attacchi informatici.

Supportiamo le piccole e medie imprese per tutto ciò che concerne il mondo IT, seguiamo il cliente  attraverso l’analisi dei sistemi, durante l’acquisto di nuove apparecchiature informatiche, l’installazione, configurazione e supporto.

Azienda nel settore informatico con oltre 25 anni di esperienza.

Misura il rischio cyber della tua azienda







    * Campo richiesto

    Servizi Information Technology a Gadesco-Pieve Delmona

    Utilizziamo i migliori strumenti IT oggi a disposizione. A supporto dei nostri clienti abbiamo cresciuto un team forte e competente. Monitoriamo, manteniamo con continuità e accuratezza tutti i dispositivi della tua infrastruttura.

    Managed Security Services (MSS) a Gadesco-Pieve Delmona

    Il monitoraggio dell’intera infrastruttura IT avviene nel tempo reale

    Affidare a noi la gestione della sicurezza aziendale significa raggiungere il massimo livello di tranquillità e protezione.

    Protezione Endpoint (Antivirus Centralizzato) a Gadesco-Pieve Delmona

    Monitoraggio completo degli endpoint aziendali da usare come risposta tempestiva alle minacce virus.

    Data Investigation a Gadesco-Pieve Delmona

    Reverse engineering del malware e indagini approfondite permettono di scoprire se si tratta di attacco avvenuto tramite campagna massiva oppure mirato all’azienda.

    Active Directory Assessment a Gadesco-Pieve Delmona

    Utilizziamo un software customizzato per facilitare l’audit delle Active Directory.

    Produciamo report dettagliati sulle vulnerabilità presenti, realizziamo  assessment accurato, risolvendo tutte le criticità riscontrate.

    Servizio EDP in Outsourcing a Gadesco-Pieve Delmona

    In qualità di dipartimento IT esterno, ti accompagniamo durante il processo di ricerca delle migliori soluzioni. Diventiamo il tuo unico punto di contatto per qualsiasi problema derivante dalla tua infrastruttura IT.

    Help desk agli utenti remoto a Gadesco-Pieve Delmona

    Il nostro team di help desk può aiutare la tua azienda a distanza – tramite accesso desktop remoto o in loco – attraverso la presenza di esperti dedicati direttamente nel tuo ufficio. Il servizio di help desk garantisce la massima priorità e la massima disponibilità per risolvere qualsiasi problema in modo tempestivo e preciso.

    Vulnerability Management a Gadesco-Pieve Delmona

    Un processo di analisi delle vulnerabilità presenti nei sistemi e reti della vostra azienda che prevede l’uso del miglior software e successiva produzione del report dettagliato.
    Tale attività è fondamentale per la prevenzione degli attacchi cyber nonché per la consapevolezza del corretto funzionamento dei componenti del sistema IT aziendale.
    Assicuriamo il supporto al cliente anche nella fase di successiva correzione delle problematiche evidenziate da questa attività.

    Campagne di Antiphishing a Gadesco-Pieve Delmona

    Phishing è il metodo principale di attacchi cyber avanzati. Da qui nasce la necessità di rendere consapevoli i propri dipendenti del rischio al quale possono esporre l’azienda. Mettiamo a disposizione delle aziende le nostre competenze per creare campagne di simulazione di attacchi phishing nei confronti dei dipendenti.

    Forniamo il training interattivo che avrà lo scopo di dare maggiore consapevolezza dei modi con quali agiscono gli hacker.

    Gadesco-Pieve Delmona

    Gadesco-Pieve Delmona (Gadésch-Piéef Delmoùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di 1 954 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

    Si tratta di un comune sparso, derivato dall’unione dei comuni di Gadesco e Pieve Delmona nel 1929. Il municipio ha sede nella frazione Cà de’ Mari, ove sono ubicate le scuole elementari, il cimitero, una palestra e un parco.

    Le frazioni sono:

    Ardole San Marino ha avuto un grosso sviluppo demografico a partire dagli anni ’80, anche grazie alla realizzazione in quel periodo di un grande centro commerciale (dapprima costituito solo da un supermercato, in seguito ipermercato che può ora contare su una sessantina di esercizi commerciali) e grazie alla vicinanza alla città di Cremona e al suo svincolo autostradale sulla A21.

    Il paese, dall’economia prettamente agricola (produzione di latte, mais, soia, carne bovina, orzo e frumento), negli ultimi anni ha visto svilupparsi anche un’area industriale di buon livello.
    Queste imprese sono attive in vari settori:
    1) agro-alimentare: una multinazionale di sementi agricole, un’altra del settore confezionamento alimentare, una filiale di gastronomia etnica cinese ed un panificio Industriale.
    2) meccanica: una ditta di produzione caldaie, altre di meccanotronica ed una concessionaria di camion
    3) nuove realtà: impresa digitale per raccolta dati, motel day use, fabbriche con nuove tecnologie.

    In tutte le frazioni è presente una chiesa (che in alcuni casi rappresenta un vero gioiello culturale), la piazza e l’immancabile bar in cui passa il tempo libero la popolazione locale.

    Molti gli indiani sikh, impiegati nelle stalle oppure in lavori che una volta erano appannaggio dei nativi.

    Il territorio comunale è diviso in tre parrocchie, unificate nell’ottobre 2003: la parrocchia dei Santi Gervasio e Protasio a Gadesco, la parrocchia dei Santi Pietro e Paolo a Pieve Delmona e la parrocchia di San Marino diacono ad Ardole San Marino. A Gadesco si celebra la sagra di San Luigi Gonzaga la seconda domenica di settembre, a Pieve Delmona le sagre di San Lucio la seconda domenica di luglio e di San Rocco il 15 e 16 agosto, a San Marino la festa della Madonna della Cintura o della Consolazione, fino al 2007 l’ultima domenica di agosto quando questo ne aveva 5 altrimenti la prima di settembre; dal 2008 l’ultima domenica di agosto; la festa di San Marino tradizionalmente celebrata il lunedì dopo la sagra dal 2008 si celebra la prima domenica di settembre, unita alla festa dell’oratorio.

    Di rilevanza sono le due minicentrali energetiche a biogas sfruttanti i liquami dell’allevamento bovino e le biomasse locali, l’energia prodotta può soddisfare il consumo di 400 famiglie (il 50% circa della popolazione comunale).